Categories:

9 giugno 2025

Il progetto AIVET presenta un programma di formazione completo per dotare gli insegnanti VET delle competenze essenziali sull’Intelligenza Artificiale

Sette moduli tematici sviluppati per favorire l’innovazione e la trasformazione digitale nell’istruzione e formazione professionale

Il consorzio del progetto AIVET è lieto di annunciare un importante passo avanti nella sua missione: fornire a insegnanti e professionisti dell’Istruzione e Formazione Professionale (VET) le competenze necessarie per sfruttare in modo efficace l’Intelligenza Artificiale (AI) nella didattica e nella gestione amministrativa. Sulla base di un’approfondita analisi dei bisogni condotta in Spagna, Polonia, Italia e in ambito europeo, è stato sviluppato un programma di formazione strutturato e fondato su evidenze, pensato specificamente per il contesto VET.

Il programma risponde direttamente alle lacune e alle esigenze emerse dall’analisi condotta, che ha evidenziato l’urgenza di fornire agli insegnanti VET sia conoscenze di base sull’AI sia competenze pratiche, promuovendo nel contempo approcci pedagogici innovativi, etici e responsabili.

Il programma si articola in sette moduli formativi, ognuno dedicato a un aspetto fondamentale dell’integrazione dell’AI nell’istruzione VET:

  1. Come usare l’AI in classe
    Guida pratica con casi studio su come integrare strumenti di AI nelle attività didattiche quotidiane, per aumentare l’interesse degli studenti e migliorare i risultati di apprendimento. Il modulo privilegia approcci pratici e applicazioni reali nei contesti professionali.
  2. AI di base per insegnanti VET
    Modulo introduttivo che fornisce le nozioni fondamentali sull’Intelligenza Artificiale: concetti chiave, tecnologie e tendenze rilevanti per il contesto professionale degli insegnanti. L’obiettivo è aumentare la familiarità con i termini e le capacità dell’AI.
  3. Usare i dati per migliorare l’insegnamento
    Esamina come l’analisi dei dati potenziata dall’AI possa supportare l’insegnamento basato sull’evidenza, permettendo di monitorare i progressi degli studenti, individuare difficoltà e adattare le strategie didattiche.
  4. Creare percorsi di apprendimento personalizzati con l’AI
    Illustra come progettare e realizzare ambienti di apprendimento adattivi che rispondano alle esigenze individuali degli studenti, sfruttando le potenzialità dell’AI nella personalizzazione dei contenuti e dei ritmi di studio.
  5. Rendere più semplici le attività con strumenti di AI
    Modulo pratico dedicato a strumenti di AI che automatizzano compiti amministrativi e ripetitivi, liberando tempo prezioso per la didattica e l’interazione con gli studenti.
  6. Nuove competenze e tematiche per il futuro
    Presenta le competenze emergenti e le aree tematiche legate all’AI che saranno fondamentali nel futuro mercato del lavoro, aiutando gli insegnanti a preparare studenti pronti per le professioni di domani.
  7. Portare innovazione nella VET con l’AI
    Supporta insegnanti e istituzioni nell’adozione di soluzioni creative basate sull’AI, per rafforzare la collaborazione, lo sviluppo organizzativo e il successo degli studenti.

Ogni modulo è accuratamente progettato per garantire coerenza pedagogica e applicabilità concreta. Il programma è pienamente in linea con gli obiettivi di formazione originali del progetto e presenta risultati di apprendimento chiari, adattati alle esigenze specifiche della VET.

Il contenuto è inoltre allineato con due importanti quadri di competenze europei:

  • EntreComp, il quadro delle competenze imprenditoriali, per promuovere la capacità di applicare l’AI in modo innovativo e risolutivo.
  • DigComp 2.2, il quadro di riferimento per le competenze digitali, per garantire la padronanza di contenuti digitali, alfabetizzazione ai dati e benessere digitale.

Il programma promuove un approccio olistico allo sviluppo delle competenze, integrando conoscenze, abilità e atteggiamenti, per un utilizzo responsabile e consapevole dell’AI in linea con gli standard moderni della formazione professionale.

In linea con l’impegno di AIVET per l’accessibilità e l’inclusione, l’intero programma formativo sarà disponibile gratuitamente in formato open access sulla piattaforma ufficiale del progetto: www.aivet-training.eu. I materiali saranno offerti in inglese, spagnolo, polacco e italiano per garantire il massimo impatto a livello europeo.

Attraverso questa formazione innovativa, il consorzio AIVET è convinto che il sistema VET sarà più preparato ad affrontare la trasformazione digitale, migliorare la qualità dell’insegnamento e garantire risultati formativi più efficaci—tutto nel rispetto dell’etica e dell’inclusione sociale.

Per maggiori informazioni sul programma di formazione e su come accedervi, visita www.aivet-training.eu.

Tags:

Comments are closed