12 maggio 2025
Potenziare l’istruzione professionale nell’era dell’IA: il progetto AIVET mappa i bisogni e lancia il Repository di Strumenti IA
Il progetto AIVET, cofinanziato dall’Unione Europea, ha concluso la sua valutazione transnazionale dei bisogni, finalizzata a comprendere lo stato attuale dell’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP) in Italia, Spagna, Polonia e nel più ampio contesto europeo.
Questa analisi approfondita rappresenta un traguardo significativo nello sforzo di supportare istituzioni IFP, educatori e professionisti nell’abbracciare l’IA in modo responsabile, inclusivo ed efficace.
Guidata da un consorzio di partner esperti, la valutazione dei bisogni AIVET ha incluso ricerche documentali approfondite, consultazioni con stakeholder e revisioni delle politiche a livello nazionale. Gli obiettivi erano due:
- Mappare le priorità emergenti e le sfide per l’integrazione dell’IA nell’istruzione professionale.
- Identificare le competenze, gli atteggiamenti e le conoscenze specifiche di cui educatori, formatori e dirigenti dell’IFP hanno bisogno per sfruttare l’IA in modo pedagogicamente valido e significativo.
Lo studio ha rivelato un entusiasmo diffuso per il potenziale dell’IA nel migliorare la personalizzazione, l’automazione e l’allineamento in tempo reale tra competenze e lavoro—ma ha anche messo in luce ostacoli comuni. Tra questi: infrastrutture digitali frammentate, mancanza di formazione continua sulla pedagogia dell’IA e un urgente bisogno di orientamenti etici e conformità alla privacy dei dati in classe.
Un risultato strategico: il Repository di Strumenti IA AIVET
Come risultato diretto di questa valutazione, il partenariato AIVET ha sviluppato e consolidato un Repository Digitale di 50 Strumenti IA, pronti per essere integrati nell’insegnamento, nell’apprendimento e nelle pratiche istituzionali da parte di educatori e personale IFP.
Questi strumenti sono suddivisi in quattro categorie pratiche, per supportare gli utenti in una vasta gamma di scenari educativi:
Creazione e gestione di contenuti
– Include strumenti per generazione di testi, editing di immagini, riconoscimento vocale e produzione multimediale.
Supporto all’apprendimento e alla formazione
– Comprende piattaforme IA per gamification, traduzione linguistica, potenziamento dei LMS, personalizzazione e apprendimento adattivo.
Analisi dei dati e problem solving
– Offre strumenti per la visualizzazione dei dati, motori di ricerca potenziati dall’IA, gestione della conoscenza e sviluppo IA low-code/no-code.
Simulazione e tecnologie immersive
– Copre piattaforme di realtà virtuale/aumentata e ambienti di simulazione 3D pensati per replicare contesti formativi reali.
Ogni strumento del repository è descritto sistematicamente secondo criteri centrati sull’utente, tra cui:
- Nome dello strumento e sviluppatore
- Funzionalità principali e rilevanza per l’IFP
- Gruppi target e facilità d’uso
- Modalità di accesso (gratuito, freemium, a pagamento) e lingue supportate
- Opzioni di integrazione e interoperabilità
- Pro e contro, con link diretto per l’accesso
In linea con la missione inclusiva e di rafforzamento delle competenze del progetto AIVET, il repository completo sarà reso disponibile al pubblico in formato open-access sulla piattaforma digitale del progetto: www.aivet-training.eu. Sarà accessibile in quattro lingue—inglese, spagnolo, polacco e italiano—per garantire un’ampia fruibilità in contesti nazionali e regionali diversi.
Il rilascio del repository rappresenta una risorsa concreta e immediatamente utilizzabile per i professionisti dell’istruzione impegnati a colmare il divario delle competenze digitali nel settore IFP in Europa. Esso si affianca al prossimo lancio dei moduli formativi e delle risorse di capacity building di AIVET, anch’essi gratuiti e multilingue.
Insieme, questi strumenti segnano un passo cruciale per dotare educatori e istituzioni europee della fiducia, competenza e responsabilità necessarie ad affrontare le sfide—e cogliere le opportunità—della rivoluzione dell’IA.
Per maggiori informazioni visita la piattaforma ufficiale di AIVET:
www.aivet-training.eu


Comments are closed