Il progetto SIMPLE è stato ufficialmente lanciato con l’obiettivo di migliorare l’inclusione sociale e professionale dei rifugiati ucraini in tutta Europa. Co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Iniziativa di Innovazione Sociale ESF+, SIMPLE risponde all’urgenza di azioni coordinate e innovative per supportare le persone sfollate dalla guerra in Ucraina, promuovendo percorsi occupazionali sostenibili e la coesione sociale nelle comunità ospitanti.
Il 19 maggio si è tenuto a Bruxelles il Kick-Off Meeting del progetto, ospitato presso la sede del partner belga, l’Institut de Haute Formation aux Politiques Communautaires, che ha riunito tutte le organizzazioni partner per stabilire la roadmap del progetto e allinearsi sugli obiettivi condivisi. Il consorzio comprende una rete diversificata di organizzazioni provenienti da tutta Europa, che mettono insieme competenze in educazione, formazione, ricerca, innovazione digitale, politiche pubbliche e supporto ai rifugiati.
- CTS Customized Training Solutions sp. z o.o. (Polonia) – Partner principale; fornitore di soluzioni IT personalizzate e programmi di aggiornamento digitale;
- Institut de Haute Formation aux Politiques Communautaires (IHF asbl) (Belgio) – Istituto di formazione e think tank con sede a Bruxelles, fondato come organizzazione no-profit per diffondere i valori europei verso pubblici diversi;
- Asociación IT Solutions for All (Spagna) – Organizzazione no-profit che offre formazione ICT completa per studenti di tutti i livelli;
- Hope Ukraine Foundation E.T.S. (Italia) – Fondazione che fornisce aiuti umanitari e servizi di integrazione per i rifugiati ucraini;
- Collegium Civitas (Polonia) – Università polacca di prestigio, rinomata per i suoi programmi di scienze sociali e relazioni internazionali;
- Hétfa Research Institute (Hétfa Kutatóintézet KFT) (Ungheria) – Think tank focalizzato su politiche pubbliche, ricerca economica e sociale;
- IDP European Consultants (Italia) – PMI specializzata in affari UE, formazione e sviluppo di progetti internazionali;
- Adriatic Ionian Euroregion (AIE) (Croazia) – Rete europea che promuove la cooperazione transnazionale e interregionale tra le regioni e le autorità locali dell’area Adriatico-Ionica.
Obiettivi e Attività del Progetto
Nel corso di 18 mesi, SIMPLE progetterà, testerà e promuoverà modelli scalabili di innovazione sociale finalizzati a ridurre le barriere all’occupazione e all’integrazione sociale dei rifugiati ucraini. Il progetto raggiungerà questo obiettivo attraverso:
• La valutazione delle evidenze esistenti e delle migliori pratiche per stabilire un nuovo approccio/modello per migliorare l’occupabilità e l’integrazione dei rifugiati ucraini;
• La mappatura, il coinvolgimento e l’empowerment degli stakeholder provenienti da vari settori (pubblico, privato, accademico e della società civile) per supportare e implementare il nuovo approccio di innovazione sociale per i rifugiati ucraini;
• L’implementazione e la sperimentazione del modello sviluppato di innovazione sociale in contesti reali per convalidarne l’efficacia e l’adattabilità;
• La promozione dei risultati del progetto, il rafforzamento delle capacità degli stakeholder e la garanzia di un impatto sostenibile attraverso attività di disseminazione complete e di empowerment degli stakeholder.

Il kick-off meeting ha offerto una panoramica approfondita del cronoprogramma di implementazione, dei risultati attesi e degli indicatori di performance.
In particolare, i partner hanno partecipato a un workshop pratico, finalizzato a perfezionare la metodologia per la valutazione e il trasferimento delle pratiche di innovazione sociale. La sessione ha anche enfatizzato l’importanza del coinvolgimento inclusivo degli stakeholder in tutte le fasi del progetto.
Lo spirito collaborativo e la pianificazione strategica evidenti durante il kick-off meeting hanno gettato una solida base per una realizzazione efficace del progetto. Il consorzio è unito da un impegno condiviso a creare un impatto sociale duraturo e a supportare le persone sfollate nel ricostruire le loro vite con dignità e opportunità, mentre assiste gli Stati Membri nell’affrontare le sfide sociali e di integrazione in corso.
Per ulteriori informazioni sul progetto SIMPLE e sulle attività in programma, contattare il consorzio all’indirizzo simple.euproject@gmail.com.



Comments are closed